Il paese, le cui origini risalgono al XV sec., quando fu feudo dello Stato di Noia (l’attuale Noepoli), sorge alle falde del monte Calvario, in posizione dominante l’alta valle del Sarmento.
Interessanti da visitare sono la chiesa della Madonna delle Grazie, nel cui interno è conservato un dipinto del XVIII sec., raffigurante la Madonna delle Grazie e San Lorenzo Vinovo e la chiesa parrocchiale dedicata a San Francesco da Paola, costruita nel XVI sec. e restaurata nel 1930, nel cui interno sono conservati una pala d’altare del XVII sec. di autore ignoto ed un dipinto del XVIII sec. raffigurante la Vergine Maria, San Domenico e Santa Caterina.
Il paese, ubicato nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, è base di escursioni per accedere alla Serra Dolcedorme, alla Serra delle Ciavole e alla vetta del Pollino.
La lussureggiante vegetazione di boschi di faggi e di castagno è tipica nel territorio, che in estate è affermata meta turistica. Di rilievo anche la tradizione gastronomica.
Il centro storico di Senise è caratterizzato da gradinate e da piccole stradine, attraverso le quali si giunge all’imponente Castello con torri e merlature costruito nel 1200 ma rifatto nel 1400. Molto bella è la chiesa di San Francesco, nel cui interno sono conservati un crocifisso ligneo del XIV sec., un coro del XVI sec., un organo del XVII sec., alcune tele del XVIII sec., affreschi del XIV e XV secolo ed un importante polittico del 1523 di frate Simone da Firenze. Interessante è anche la chiesa Madre dedicata a Santa Maria della Visitazione.Poco fuori dall’abitato si trova l’antico Convento dei Cappuccini fondato nel 1596. Nei pressi del paese è stata costruita la “Diga di Monte Cotugno”, la più grande d’Europa.L’invaso è centro di attività sportive. Il paese ha dato i natali al poeta Nicola Sole (1821 – 1859), autore di vari sonetti e romanze. Molto conosciuto è il peperone di Senise, che nel 1996 ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica di Provenienza) della CEE. Da ATP Basilicata
buondi pinuccia 🙂
Grazie! Anche a te!
Schöne Bilder von der Kirche und dem Land,ich wünsche wunderschöne Pfingsttage liebe Grüße von mir Gislinde
Grazie Gislinde Una buona giornata e buona Pentecoste
Pinuccia
Tanta nostalgia…
Vero! Grazie del commento. Ciao buona giornata